Il punteggio di leggibilità può essere migliorato per rendere maggiormente fruibili i contenuti di un sito. Attraverso alcuni semplici accorgimenti, i tuoi lettori troveranno testi facili e piacevoli da leggere.
Scegliere il punteggio di riferimento
Il punteggio di leggibilità del tuo testo dipende dal pubblico di riferimento. Se stai fornendo informazioni rivolte ai bambini delle scuole elementari, vorrai mantenere i testi facili da leggere, con un punteggio molto elevato.
Se, invece, stai scrivendo un pezzo di livello accademico che coinvolge ricerche complicate e necessita di una profonda comprensione di un particolare argomento, il punteggio sarà molto più basso. Il tuo pubblico non gradirebbe un testo facile, lo giudicherebbe poco pertinente.
In generale, per raggiungere il pubblico più ampio, ti consiglio un punteggio compreso tra 60 e 70. Questo per assicurarti di coinvolgere il pubblico più vasto possibile, offrendo un semplice testo contenente informazioni utili.
Ricorda che un punteggio superiore a 70, può indicare contenuto troppo semplice, che scoraggerà i lettori.
Come aggiustare il punteggio
Se stai ottenendo spesso un punteggio inferiore a 60, ho alcuni trucchetti per te. Potrai utilizzarli per ripristinare il punteggio e rendere i testi più facili da leggere per i tuoi visitatori.
Usa paragrafi corti
Il paragrafo medio dovrebbe contenere circa cinque frasi, ma ci sono eccezioni. Contenuti altamente tecnici o specifici avranno paragrafi più lunghi.
I contenuti semplici del testo possono essere suddivisi in paragrafi più corti, che sono più facili da seguire. Usa più paragrafi con 2-3 frasi, e quando possibile aggiunti delle intestazioni.
Anche se potrebbe sembrare che questo non abbia un impatto sostanziale sul tuo punteggio di leggibilità, le intestazioni e i sottotitoli contribuiscono a rompere il muro di testo, facilitando la lettura e la scansionabilità dell’articolo.
Scegli bene le parole
Mantieni il tuo lettore impegnato evitando il linguaggio passivo. Il linguaggio passivo è richiede uno sforzo cognitivo e inoltre richiede un numero maggiore di parole. Come regola, usa le forme passive massimo nel 10% delle frasi. Tratterò il tema in un articolo successivo.
Tenendo a mente la semplicità del testo, cerca di usare le parole più pertinenti possibili. Comprimi il maggior significato in quante meno parole possibile.
Rimarrai sorpreso da quanto più leggibile diventa un articolo quando rimuovi ciò che non è necessario.
Usa frasi corte
Puoi chiacchierare all’infinito, stipando quante più informazioni possibili in una frase come questa che sembra andare avanti ad libitum, ma è un modo perfetto per spaventare i tuoi lettori. In alcuni testi universitari, le frasi sembrano non finire mai, gli incisi vengono aperti e chiusi in continuazione. Ma in quel caso è corretto fare così, perché è quello che quel pubblico cerca e si aspetta.
Quando sei sul web non vuoi che succeda, credimi!
Attenersi a un massimo di 20-25 parole per frase è una buona regola empirica. Brevi frasi danno ai lettori spazio per esprimere le proprie opinioni e assorbire effettivamente le informazioni che presenti loro. Usa parole di transizione per guidare i tuoi lettori da una frase all’altra.
Semplicità, semplicità e semplicità
Troppi autori cadono nella trappola di essere colpiti dai loro stessi vocabolari e vogliono sfoggiarli in testi complicati. Sapersi destreggiare con le parole è fantastico, ma non devi usare una parola complicata quando una semplice ha lo stesso scopo.
Rispolvera il vocabolario dei sinonimi e usa parole semplici e brevi. Piccole modifiche al tuo vocabolario di scrittura possono aiutarti a mantenere l’attenzione del tuo lettore. Inoltre, non non rischierai di sembrare pretenzioso.
Online ci sono ottime risorse per aiutarti a scrivere testi facili e semplici da leggere. Per esempio la Treccani offre vocabolario e dizionario dei sinonimi sul suo sito.
Spezza il post
Quasi sicuramente, sei sempre alla ricerca di nuove idee per il blog e certamente queste non escono dal nulla. Approfittane!
Invece di raggruppare vari concetti in un singolo post, suddividili in più articoli. Puoi pubblicare più frequentemente, o meglio ancora, creare una serie che si estende su più articoli. In questo modo i tuoi lettori torneranno per saperne di più e avrai modo di mantenere testi facili da leggere.
Limitare i tuoi post a un argomento semplice mantiene i tuoi lettori coinvolti in ciò che offri al momento, fornendo allo stesso tempo molte idee per contenuti.
Il semplice testo non basterà
Tieni sempre a mente che un testo, per quanto sia facile da leggere, se non porta contenuti utili, viene comunque abbandonato.
È importante anche mantenere alta la qualità dei contenuti. Sotto l’aspetto complessivo della SEO, questo è davvero importante, più che avere le keyword ben posizionate nel testo.