Vuoi accelerare il tuo sito e ottimizzare WordPress? Il caricamento veloce di un sito migliora l’esperienza utente (UX), aumenta il tempo di visualizzazione delle pagine e aiuta la SEO di WordPress. In questo articolo, ti voglio aiutare con i più utili consigli da adottare in caso di WordPress lento, per aumentare le prestazioni e velocizzare il tuo portale.

A differenza delle solite liste di tipo “X migliori plugin di caching per WordPress” o dei generici tutorial “X consigli per velocizzare WordPress”, questo articolo long-read è una guida completa all’ottimizzazione delle prestazioni di WordPress.
Ho cercato di coprire tutto, dal perché la velocità sia importante, cosa rallenta il tuo sito WordPress, e le azioni che puoi intraprendere per migliorare e ottimizzare WordPress immediatamente.
Per semplicità, ti consiglio di seguire la tabella dei contenuti per aiutarti a navigare attraverso la guida definitiva per velocizzare WordPress.
Basi della performance di un sito
Perché la velocità è importante?

Gli studi dimostrano che dal 2000 al 2015 la durata media dell’attenzione umana è scesa da 12 a 7 secondi. Cosa significa questo per te in quanto proprietario di un sito web?
Hai pochissimo tempo per mostrare agli utenti i tuoi contenuti e convincerli a rimanere sul tuo sito web.
Un sito web lento significa che gli utenti potenzialmente lasceranno il tuo sito prima ancora che si carichi del tutto nei loro browser.
Ti lascio un articolo scientifico riguardo allo span attentivo negli ultimi anni. Se sei interessato a sapere come potresti migliorare la tua concentrazione e attenzione, ne ho parlato in un articolo.
Nota: Non è, in realtà, stata trovata alcuna reale correlazione tra velocità di caricamento e ranking di Google, come ho già analizzato in un articolo dedicato alla SEO nel 2020. Il fatto che Google non li indicizzi in modo migliore, però, non esclude che la velocità sia in correlazione indiretta con conversioni, tempo sulla pagina e così via.
Nonostante sia un dibattito aperto nella comunità SEO, io propendo per la correlazione indiretta. Pagine più veloci tengono i visitatori più a lungo sul sito e non li annoiano con tempi di caricamento eccessivi.
Come verificare se effettivamente WordPress sia lento

È facile pensare che il proprio sito sia a posto perché dal mio browser si carica relativamente in fretta. È un errore comune, soprattutto tra i principianti.
Dal momento che si visita spesso il proprio sito web, i browser memorizzano il sito web nella cache e automaticamente caricano dati che hanno in memoria non appena si inizia a digitare l’indirizzo. Questo fa sì che il tuo sito web si carichi quasi istantaneamente sul tuo computer.
Tuttavia, un utente normale che visita il vostro sito web per la prima volta potrebbe non avere la stessa esperienza. Inoltre, gli utenti che si trovano in località geografiche diverse avranno un’esperienza completamente diversa, a seconda di dove sia ospitato il tuo sito.
Per questo ti propongo un metodo super semplice per verificare la velocità del tuo sito: pulire la cache del browser.
Prima di tutto scollegarsi dal pannello di controllo di WordPress, poi svuotare la cache del browser dalle impostazioni del programma e quindi ricaricare la home. Alternativamente, puoi caricare il sito in una finestra in incognito, dopo aver pulito la cache.
Esistono anche siti per testare la velocità di un sito: per esempio Google PageSpeed Insight o WordPress Speed Test, entrambi piuttosto semplici da usare: inserisci l’URL e clicchi sul pulsante.
Un buon tempo di caricamento delle pagine è inferiore a 2 secondi.
Tuttavia, più veloce è, meglio è. Qualche millisecondo di miglioramenti qua e là può arrivare a togliere la metà o anche un secondo intero dal tempo di caricamento.
Cosa rallenta un sito WordPress?
Se avrai deciso di usare i siti per testare la velocità, questi ti forniranno dei rapporti in cui puoi controllare cosa influenzi il tuo sito WordPress e come mai sia lento.
Di solito i rapporti del test di velocità hanno diverse raccomandazioni per il miglioramento. Tuttavia, la maggior parte delle raccomandazioni è in gergo tecnico che è difficile da capire per i principianti.
Imparare cosa influenza la velocità di WordPress è la chiave per migliorare le prestazioni e prendere decisioni più intelligenti a lungo termine.
Le cause principali per un sito WordPress lento sono:
- Web Hosting: Quando il tuo server di hosting non è configurato correttamente può influire negativamente sulla velocità del tuo sito web
- Configurazione di WordPress: Se il tuo sito WordPress non fornisce le pagine usando la cache, allora sovraccarica il server causando così il rallentamento del sito o addirittura un completo blocco
- Dimensioni della pagina: Le immagini che non sono ottimizzate per il web e hanno dimensioni troppo elevate, video incorporati nella pagina e altri media eccessivamente voluminosi
- Cattivi plugin: Se stai usando un plugin mal codificato, questo può rallentare significativamente il tuo sito web
- Script esterni: Anche gli script esterni come annunci, i caricatori di font, ecc. possono avere un enorme impatto sulle prestazioni del tuo sito web
Ora che sai cosa rallenta il tuo sito web, diamo un’occhiata a come velocizzare e ottimizzare WordPress.
L’importanza di un buon hosting
Il tuo servizio di hosting WordPress gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni complessive del sito. Un buon fornitore di hosting condiviso come Siteground prendere misure supplementari per ottimizzare per le prestazioni.
È da sapere che su un hosting condiviso si condividono le risorse del server con molti altri clienti. Ciò significa che se il vostro vicino di sito ottiene un sacco di traffico, allora può avere un impatto sulle prestazioni del server intero che a sua volta rallenterà il tuo sito. La soluzione, in questo caso, è un server dedicato, che è disponibile anche su Siteground, ma a prezzi decisamente più elevati.
Se vuoi saperne di più sugli hosting gestiti, puoi visitare l’articolo correlato. Puoi anche trovare delle informazioni utili nell’articolo: Hosting WordPress Spiegati, in cui analizzo i 4 piani più comuni nel dettaglio.
Siteground utilizza un servizio di hosting gestito apposito per WordPress, per darti le configurazioni server ottimizzate per eseguire il CMS. Le aziende di hosting gestito WordPress come Siteground offrono anche backup automatici, aggiornamenti automatici di WordPress e configurazioni di sicurezza più avanzate per proteggere il tuo sito web.
Come avrai capito io prediligo Siteground, mi sono sempre trovato molto bene anche con il servizio clienti che è in Italiano. Se clicchi sul pulsante qui sotto, potrai ottenere uno sconto sullo spazio web Siteground. Potrai quindi trasferire il tuo sito e dominio da loro, oppure aprire un nuovo sito, anche e-commerce, senza problemi con pochi click.
Ottimizzare WordPress in semplici passaggi (senza codici)

So che apportare modifiche alla configurazione del tuo sito web può essere un pensiero terrificante per i principianti, soprattutto se non sei esperto.
Ma non preoccuparti, non sei soli. Ho aiutato molti utenti WordPress a migliorare le loro prestazioni del sito. Ti mostrerò come potrai velocizzare il sito con pochi click e senza toccare una riga di codice!
Installa un plugin per la cache
Le pagine di WordPress sono “dinamiche”. Ciò significa che sono costruite al volo ogni volta che qualcuno visita un articolo o una pagina del tuo sito. Per costruire le pagine, WordPress deve eseguire un processo per trovare le informazioni richieste, metterle insieme e poi mostrarle all’utente.
Questo processo comporta svariati passaggi, e può davvero rallentare il vostro sito web quando ci sono più persone che lo visitano contemporaneamente.
Ecco perché raccomando ad ogni sito WordPress di utilizzare un plugin per la cache. Il cosiddetto caching può rendere il tuo sito WordPress da 2 a 5 volte più veloce.
Ecco come funziona: Invece di passare ogni volta attraverso l’intero processo di generazione delle pagine, il plugin fa una copia della pagina dopo il primo caricamento, e poi serve quella versione in cache ad ogni utente successivo.

Come puoi vedere nella grafica qui sopra, quando un utente visita il sito WordPress, il server recupera informazioni da un database MySQL e dai vostri file PHP. Poi mette tutto insieme in contenuti HTML che vengono serviti all’utente.
Si tratta di un processo lungo, ma si possono saltare molte di queste informazioni quando si utilizza il caching.
Ci sono molti buoni plugin per il caching di WordPress disponibili, ma due sono quelli che consiglio di utilizzare: WP Rocket (premium) o WP Super Cache (gratuito).
Alcune società di hosting che offrono soluzioni ad hoc per WordPress offrono anche soluzioni di caching. Per esempio, Siteground mette a disposizione un plugin tuttofare che si chiama SG Optimizer.
Questo integra molte soluzioni per velocizzare un sito WordPress lento, tra cui anche un sistema di cache. Dal piano GrowBig, inoltre, è disponibile un ulteriore miglioramento con un upgrade al servizio di cache.
Ottimizza le immagini per la velocità
Le immagini danno vita ai contenuti e contribuiscono ad aumentare l’ingaggio dei visitatori. I ricercatori hanno scoperto che l’utilizzo di immagini a colori rende le persone l’80% più propense a leggere i tuoi contenuti. Non si possono trascurare quando si ha a che fare con un’installazione di WordPress lenta.
Le immagini non ottimizzate sono uno dei problemi di velocità più comuni che vedo sui siti web di principianti.
Non caricare una foto direttamente dal telefono o dalla fotocamera. Utilizza un software di editing per ottimizzare le immagini per il web. Gimp andrà benissimo, se non disponi di un programma professionale. Se vuoi investire in un prodotto eccezionale, che non va pagato mensilmente ma una volta per tutte, ti consiglio Affinity Photo. Io ho detto addio alla suite Adobe da mesi e non me ne pento per nulla!
Nei loro file originali, le foto possono avere dimensioni enormi. Tuttavia, in base al formato del file e alla compressione scelta nel software di editing, è possibile ridurre le dimensioni dell’immagine fino a 5 volte.
Ora ti starai chiedendo: qual è la differenza tra i vari formati e come posso scegliere quello giusto?
Dunque, il formato immagine PNG non è compresso. Quando si comprime un’immagine perde alcune informazioni, quindi un’immagine non compressa sarà di qualità superiore con più dettagli. Il lato negativo è che è una dimensione di file più grande, quindi ci vuole più tempo per caricarla. Inoltre i file PNG vengono scelti perché supportano le trasparenze, indispensabili per alcuni web design.
Il JPEG è un formato di file compresso che riduce leggermente la qualità dell’immagine, ma è significativamente più piccolo.
Come decidere?
- Se la foto o immagine ha molti colori diversi, allora usiamo il JPEG
- Se si tratta di un’immagine più semplice o abbiamo bisogno di un’area trasparente, allora usiamo il PNG
La maggior parte delle immagini possono tranquillamente essere JPEG. La dimensione finale, comunque, dipende da moltissimi fattori, tra cui quali colori sono usati e in che misura. La cosa migliore è controllare di volta in volta quale file convenga usare.
Tipo di file | Dimensione dei file |
---|---|
JPEG low quality | 17.58 |
JPEG medium quality | 33.57 |
JPEG high quality | 68.43 |
PNG-8 | 72.31 |
PNG Bilineare | 80.34 |
JPEG best quality | 162.51 |
Ottimizzare WordPress le pratiche consigliate
Dopo aver installato un plugin per la cache e aver ottimizzato le immagini, noterai che il tuo sito WordPress inizierà a caricarsi più velocemente.
Ma se vuoi davvero mantenere un sito web il più veloce possibile, dovrai utilizzare le pratiche elencate di seguito. Questi consigli non sono troppo tecnici, quindi non è necessario conoscere alcun codice per implementarli. Ma il loro utilizzo eviterà problemi comuni che solitamente rendono WordPress lento.
Tieni WordPress aggiornato

Come ogni progetto open source ben mantenuto, WordPress viene aggiornato di frequente. Ogni aggiornamento non solo offrirà nuove funzionalità, ma risolverà anche problemi di sicurezza e bug. Anche il tema e i plugin potrebbero avere aggiornamenti frequenti e regolari.
Come proprietario di un sito web, è tua responsabilità mantenere il sito, il tema, e i plugin aggiornati alle ultime versioni. Non farlo potrebbe rendere il tuo sito WordPress lento e inaffidabile e renderti vulnerabile alle minacce alla sicurezza.
Per assicurarsi che WordPress sia alla versione aggiornata, basta andare nel pannello di controllo sotto Bacheca → Aggiornamenti e verificare che non ci siano aggiornamenti da installare. Questa è un’operazione che non può essere automatizzata.
Ci sono altre operazioni che puoi effettuare per rendere più sicuro il tuo sito, puoi scoprirle nell’articolo sulla sicurezza per il 2021 in questo blog.
Ottimizzare WordPress – i processi in background
I processi di background in WordPress sono attività pianificate che vengono eseguite in background sul tuo sito WordPress. Di seguito sono riportati alcuni esempi di attività che vengono eseguite su un sito WordPress e che possono rallentarlo:
- Attività del plugin di backup di WordPress
- WordPress cron-job per pubblicare i post programmati
- WordPress cron-job per controllare gli aggiornamenti
- Motori di ricerca e altri crawler che cercano di recuperare contenuti
Compiti come i cron-job per post e aggiornamenti programmati hanno un impatto minimo sulle prestazioni del sito web. Se non lo sapessi, i cron-job sono comandi impostati per essere eseguiti a intervalli regolari.
Tuttavia, altri processi in background come i plugin di backup e l’eccessivo crawling da parte dei motori di ricerca possono rendere WordPress lento.
Per i plugin di backup, è necessario assicurarsi che il backup venga eseguito solo durante i periodi di basso traffico sul sito web. È inoltre necessario regolare la frequenza dei backup e dei dati che devono essere sottoposti a backup.
Ad esempio, se si sta creando un backup giornaliero completo mentre si pubblicano nuovi contenuti solo due volte alla settimana, allora è necessario regolare tale frequenza.
Se desideri backup più frequenti, come i backup in tempo reale, allora ti consiglio di utilizzare una soluzione esterna in modo da non appesantire il server.
Per quanto riguarda il crawling, è necessario tenere d’occhio i rapporti di crawl nella console di ricerca di Google. I crawl frequenti che finiscono in errori possono far rallentare il vostro sito web o renderlo irraggiungibile.
Per risolvere questo problema, consultare la Search Console di Google per verificare la frequenza di crawling.
Utilizza i riassunti per gli articolo nella home e negli archivi
Per impostazione predefinita, WordPress visualizza il contenuto completo di ogni articolo sulla homepage e negli archivi. Ciò significa che la tua homepage, le categorie, i tag e le altre pagine dell’archivio si caricano più lentamente.
Un altro svantaggio di mostrare articoli completi su queste pagine è che gli utenti non sentono il bisogno di visitare l’articolo vero e proprio. Questo può ridurre le tue visualizzazioni delle pagine e il tempo che i tuoi utenti passano sul tuo sito.
Al fine di velocizzare i tempi di caricamento delle pagine di archivio, è possibile impostare il sito in modo da visualizzare estratti al posto del contenuto completo.
È possibile navigare su Impostazioni Lettura e selezionare: Per ogni articolo in un feed, mostra: Riepilogo invece di Testo completo.

Sposta i commenti in pagine separate
Ricevi molti commenti sui tuoi articoli? Congratulazioni! Questo è un ottimo indicatore di un pubblico impegnato.
Ma il lato negativo è che il caricamento di tutti quei commenti può rendere WordPress lento.
WordPress è dotato di una soluzione integrata per questo. Basta andare in Impostazioni → Discussione e selezionare la casella accanto all’opzione “Dividi i commenti in pagine”.

Usa un Content Delivery Network (CDN)
Ricordi che ho detto prima che gli utenti in diverse località geografiche possono sperimentare tempi di caricamento diversi? Questo perché la posizione dei server di hosting può avere un impatto sulla velocità del sito.
Per esempio: diciamo che la tua società di hosting ha i suoi server in data center localizzati negli Stati Uniti. Un datacenter è un luogo in cui sono presenti fisicamente dei server, a cui le compagnie che ne hanno bisogno, si appoggiano. Dicevo, il visitatore che si trova anch’esso negli Stati Uniti avrà generalmente tempi di caricamento più veloci di un visitatore in Italia.

L’utilizzo di un Content Delivery Network (CDN), può aiutare ad accelerare i tempi di caricamento per tutti i visitatori. Un CDN è una rete composta da server in tutto il mondo. Ogni server coinvolto memorizza i file “statici” per creare il tuo sito web.
Questi file statici includono file immutabili come immagini, CSS e JavaScript, a differenza delle vostre pagine WordPress che sono “dinamiche” come spiegato prima.
Usando un CDN, ogni volta che un utente visita il vostro sito web, gli vengono serviti i file statici provenienti dal server più vicino. Di conseguenza, anche il tuo server di hosting sarà più veloce, dato che il CDN fa molto del lavoro di trasferimento dati.
Per ulteriori informazioni, puoi consultare la pagina di Cloudflare in cui spiegano cosa sia un CDN.
I CDN possono essere anche molto costosi, in base alla quantità di server coinvolti, ma grazie alla partnership tra Siteground e Cloudflare, puoi iniziare con un piano CDN basic gratuitamente!
Non caricare audio e video su WordPress

Puoi caricare direttamente i file audio e video sul tuo sito WordPress, che li visualizzerà automaticamente con un lettore HTML, ma solo perché puoi non è che sia la scelta migliore!
Ospitare audio e video direttamente sul server ti costa in larghezza di banda. La tua società di web hosting potrebbe addebitarti spese per il superamento del limite di trasferimento, anche se il vostro piano include una larghezza di banda “illimitata”. Inoltre, l’hosting di file multimediali di grandi dimensioni aumenta enormemente le dimensioni di backup e rende difficile il ripristino di WordPress in caso di necessità.
Dovresti invece utilizzare un servizio di hosting audio e video come YouTube, Vimeo, DailyMotion, SoundCloud, ecc. Hanno la larghezza di banda per farlo!
WordPress ha una funzione di incorporazione video, in modo da poter copiare e incollare l’URL del video direttamente nei tuoi post per mostrare il media automaticamente.
Se vuoi realizzare un podcast con WordPress, allora ti consiglio il servizio di hosting podcast Spreaker per ottenere le migliori prestazioni. Potrai incorporare le tue puntate con un semplice shortcode.
Utilizza temi ottimizzati per la velocità
Quando vuoi ottimizzare WordPress, devi fare in modo che tutto sia ben calibrato e scelto con cura, anche il tema che vuoi utilizzare.
Quando selezioni il tema per il tuo sito web, è importante prestare particolare attenzione all’ottimizzazione della velocità. Alcuni temi belli e di grande effetto sono in realtà mal codificati e possono rallentare il sito. Non vorrai che il tema che hai scelto sia il motivo per cui il WordPress sia lento, vero?
Di solito è meglio scegliere un tema semplice piuttosto che uno pieno di layout complessi, animazioni appariscenti e altre caratteristiche belle ma non essenziali. È sempre possibile aggiungere queste caratteristiche utilizzando plugin di WordPress di buona qualità.
Ecco il mio consiglio, che è poi quello che faccio su ogni sito: utilizzo il tema base di Elementor e poi lo espando con i plugin che mi offrono le funzioni di cui ho bisogno.
Elementor è un site builder completo, che permette di impostare ogni aspetto del sito, dalla singola pagina, al template per gli articoli, gli archivi e addirittura i popup (nella versione Pro). La cosa bella è che è anche super personalizzabile e può gestire l’intero sito sostituendosi al Theme Customizer di WordPress. Il tema base che Elementor propone, Hello Elementor, offre funzioni di base neutre che puoi modificare con pochi click per personalizzare, oppure scegliere tra i template disponibili e personalizzare quelli. Clicca sul pulsante qui sotto per saperne di più!
Utilizza plugin più veloci
I plugin di WordPress mal codificati spesso caricano troppo materiale, sia che il vostro sito ne abbia bisogno o meno. Questo aumenta il volume di caricamento delle pagine e rallenta il sito.
Per aiutarti a scegliere i migliori plugin, voglio proporti in futuro degli articoli dedicati per confrontarli e consigliarti.
Di seguito sono riportate alcune delle scelte migliori per le categorie di plugin più comuni. Scegli questi e avrai meno possibilità che il tuo sito WordPress risulti lento.
- WPForms: il più veloce e il più semplice modulo di contatto per i principianti. Da notare, però, che se vorrai usare Elementor, questa funzione è inclusa nel page builder!
- Soliloquy: se vuoi aggiungere slider al tuo sito, allora Soliloquy è il miglior plugin per WordPress in termini di prestazioni e caratteristiche. Anche in questo caso, le alternative sono Elementor e lo slider di default di Gutenberg. Forse non il più fashion, ma comunque funzionale.
- Envira Gallery: anche i plugin “galleria fotografica” possono rendere WordPress un sito lento. Dopo alcuni test è stato trovato che Envira Gallery è il plugin di galleria fotografica più veloce per WordPress.
- Shared Counts: i plugin per i social media caricano script aggiuntivi con una certa prepotenza. Shared Counts è uno dei plugin per i social media più veloci per WordPress.
Come idea generale, scegli pochi plugin che offrono diverse funzionalità, piuttosto che molti con una singola funzione. Elementor, per esempio, offre molti widget che coprono diverse funzionalità. Valuta con attenzione anche questa possibilità.
Setup di precisione per WordPress (livello avanzato)
Utilizzando le migliori pratiche per ottimizzare WordPress e i consigli di base sulla velocità sopra elencati, dovresti vedere un grande miglioramento nei tempi di caricamento del vostro sito.
Ma ogni millesimo di secondo conta. Se vuoi ottenere la velocità minore possibile, allora dovrai fare qualche altro cambiamento.
I seguenti suggerimenti sono un po’ più tecnici, alcuni richiedono di modificare i file del sito o di avere una conoscenza di base del PHP. Per prima cosa, per sicurezza, dovete fare un backup del vostro sito.
Dividi gli articoli lungi su più pagine
I lettori tendono ad amare gli articoli più lunghi e approfonditi. I post più lunghi tendono addirittura a posizionarsi più in alto nei motori di ricerca. Ma se si pubblicano articoli lunghi con molte immagini, i tempi di caricamento potrebbero essere danneggiati.
Considera, invece, di suddividere gli articoli più lunghi su più pagine. WordPress è dotato di funzionalità integrate per farlo. Basta aggiungere il seguente tag nel tuo articolo, dove vuoi che ci sia un interruzione di pagina.
<!--nextpage-->
Riduci le richieste http esterne al sito

Molti plugin e temi di WordPress caricano ogni tipo di file da altri siti web. Questi file possono includere script, fogli di stile e immagini da risorse esterne come Google, Facebook, servizi di analisi e così via.
Va bene usare alcuni di questi plugin. Molti di questi file sono ottimizzati per essere caricati il più velocemente possibile, quindi è più veloce che ospitarli sul proprio sito web.
Ma se i tuoi plugin fanno molte di queste richieste, allora queste potrebbero rendere lento WordPress in modo significativo.
È possibile ridurre tutte queste richieste HTTP esterne disabilitando gli script e gli stili o unendoli in un unico file.
Due esempi su tutti su come procedere per sistemare un’installazione WordPress lenta:
- Includere i Google Fonts sul server. È possibile caricare i file delle font family direttamente sul server ed effettuare la richiesta internamente, piuttosto che cercare i file sui server Google. Elementor ha una funzione dedicata e facile da usare per questa soluzione. Ovviamente è possibile anche caricare font personalizzati o premium.
- Unifica e minifica le risorse aggiuntive. Fogli di stile e script JS possono essere uniti sotto un unico file, in modo da ridurre il numero di richieste. Inoltre, è possibile ridurre (minificare) i file creati in modo che siano essenziali. Il plugin Siteground Optimizer offre anche questa funzionalità, in modo approfondito e completo.
Riduci le richieste al database

Nota: questo passaggio è un po’ più tecnico e richiede una conoscenza di base dei file template PHP e WordPress.
Sfortunatamente, ci sono molti temi WordPress male codificati. Essi ignorano le pratiche standard di WordPress e finiscono per effettuare chiamate dirette al database, o troppe richieste inutili. Questo può davvero rallentare il tuo server dandogli troppo lavoro da fare.
I temi ben codificati dovrebbero avere codice che fa chiamate al database solo per ottenere le informazioni di base del tuo sito.
In questo esempio, ogni volta che vedete <?php, questo è l’inizio di una nuova chiamata al database:
<html xmlns="https://www.w3.org/1999/xhtml" dir="<?php language_attributes(); ?>">
<head profile="https://gmpg.org/xfn/11">
<meta http-equiv="Content-Type" content="<?php bloginfo('html_type'); ?>
charset=<?php bloginfo('charset'); ?>" />
Non si può dare la colpa agli sviluppatori del tema per questo. Semplicemente non hanno altro modo per scoprire in quale lingua è scritto il sito.
Ma se stai personalizzando il tuo sito usando un child theme, allora puoi sostituire queste chiamate al database direttamente con le informazioni specifiche richieste.
<html xmlns="https://www.w3.org/1999/xhtml" dir="ltr">
<head profile="https://gmpg.org/xfn/11">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
Quello che prima veniva richiesto con 3 query al database, ora non richiede alcuna chiamata. Un altro colpo andato a segno contro l’installazione lenta di WordPress.
Controlla il tema principale per eventi dinamici come questo che possono essere facilmente sostituiti con informazioni statiche.
Pulisci il database

Dopo aver usato WordPress per un po’ di tempo, il tuo database avrà molte informazioni che probabilmente non ti serviranno più. Per migliorare le prestazioni, puoi ottimizzare il database per eliminare tutte quelle informazioni inutili.
Questo processo può essere facilmente gestito con il plugin WP-Sweep. Esso consente di pulire il vostro database WordPress cancellando cose come i post cestinati, le revisioni, i tag inutilizzati, ecc. Inoltre, ottimizza la struttura del vostro database con un semplice click.
Limita le revisioni dei post

Le revisioni degli articoli occupano spazio nella vostra banca dati WordPress, rendendolo lento. Alcuni utenti ritengono che le revisioni possano anche influenzare alcune query del database gestite dai plugin. Se il plugin non esclude specificamente le revisioni dei post, potrebbe rallentare il tuo sito cercando inutilmente attraverso di essi.
Si può facilmente limitare il numero di revisioni che WordPress mantiene per ogni articolo. Basta aggiungere questa linea di codice al file wp-config.php:
define( 'WP_POST_REVISIONS', 4 );
Questo codice limiterà WordPress a salvare solo le ultime 4 revisioni di ogni post o pagina e scarterà automaticamente le revisioni più vecchie.
Nota: Se, come me, sei una persona un po’ troppo preoccupata di perdere ciò che hai scritto, clicchi su salva bozza molto spesso, per sicurezza. Ecco, ogni volta che lo fai, hai generato una nuova revisione.
Disabilita gli Hotlink e il leaching del tuo contenuto

Se stai creando contenuti di qualità sul tuo sito WordPress, allora è probabile che prima o poi verranno rubati.
Un modo in cui ciò accade è quando altri siti web servono le vostre immagini direttamente dai loro URL sul vostro sito web, invece di caricarle sui loro server. Così facendo, ti rubano la larghezza di banda, e tu non ricevi alcun traffico da mostrare per questo.
Basta aggiungere questo codice al tuo file .htaccess (sul server) per bloccare l’hotlinking delle immagini dal vostro sito WordPress.
#disable hotlinking of images with forbidden or custom image option
RewriteEngine on
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^$
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^http(s)?://(www\.)?MIO_DOMINIO.com [NC]
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^http(s)?://(www\.)?google.com [NC]
RewriteRule \.(jpg|jpeg|png|gif)$ – [NC,F,L]
Il content scraping, cioè la copia dei contenuti in modo automatico o comunque seriale, potrebbe essere un problema anche per la SEO e la fama del tuo sito. Non è per forza correlato a una installazione WordPress lenta.
Utilizza il metodo di caricamento immagini Lazy Load

Se aggiungi molte immagini, video incorporati e gallerie fotografiche ai tuoi post, allora il sito può beneficiare di un sistema Lazy Load per i file media.
Invece di caricare tutte le immagini e i video in una sola volta, il Lazy Load scarica solo quelli che sono visibili sullo schermo dell’utente. Sostituisce tutte le altre immagini e video incorporati con un’immagine segnaposto.
Mentre un utente scorre verso il basso, il sito carica le immagini e le rende visibili nell’area compresa dello schermo utente. Puoi usare questo metodo per immagini, video e persino per i commenti WordPress e le immagini gravatars.
Per immagini, iframe e video, potete usare il plugin Lazy Load by WP Rocket.
Il mio consiglio, però, è quello di mettere il tuo sito su Siteground che gestisce anche questo aspetto tramite SG Optimizer, senza l’installazione di alcun plugin aggiuntivo. Questo è lo stesso strumento che ti permette di ottimizzare i file CSS e JS, gestire la cache del sito, ottimizzare le immagini sul server e altre cose del genere. Un solo plugin per molte soluzioni!
Utilizza un firewall DNS
Un plugin Firewall di WordPress aiuta a bloccare attacchi di forza bruta, tentativi di hacking e malware. Tuttavia, non tutti i plugin sono uguali.
Alcuni di essi vengono eseguiti sul tuo sito web, ciò significa che gli aggressori sono già in grado di raggiungere il server web prima di essere bloccati. È efficace per la tua sicurezza, ma non ottimale per le prestazioni.
Per questo motivo consiglio di utilizzare un firewall a livello DNS come Cloudflare (Implementabile su Siteground con pochi clic e gratuitamente). Questi firewall bloccano le richieste malevole ancora prima che raggiungano il tuo sito WordPress.
In questo modo eviterai che WordPress diventi lento a causa di richieste che verrebbero comunque bloccate.
Ripara gli errori HTTPS/SSL senza plugin
Se passi il tuo sito in HTTPS/SSL, è probabile che si verifichino errori di contenuto misto.
Il modo più semplice per risolvere questo problema è installare un plugin come Really Simple SSL. Tuttavia, il problema è che questi plugin intercettano prima tutti gli URL, poi li cambiano in HTTPS prima di inviarli ai browser degli utenti.
Questo ha un piccolo ma notevole impatto sulle prestazioni. È possibile ridurre questo impatto correggendo manualmente tutti gli URL.
Siteground, anche questa volta, ti copre le spalle. Oltre che offrirti i certificati SSL inclusi nel prezzo, ti permette di sostituire gli URL in automatico tramite il pannello di gestione del server.
Utilizza l’ultima versione di PHP disponibile
WordPress è scritto principalmente nel linguaggio di programmazione PHP. È un linguaggio lato server, il che significa che è installato e funziona sul vostro server di hosting.
Tutte le buone società di hosting WordPress utilizzano la versione più stabile di PHP sui loro server. Tuttavia, è possibile che il tuo hosting utilizzi una versione PHP leggermente datata.
Il più recente PHP 7 è due volte più veloce dei suoi predecessori. Si tratta di un enorme aumento delle prestazioni di cui il vostro sito web deve approfittare.
Potete vedere quale versione PHP sta utilizzando il tuo sito tramite l’interfaccia del servizio di hosting.

Puoi avere maggiori informazioni sulle versioni PHP nella pagina dedicata. Inoltre, se non hai accesso al pannello del server (Ma che hosting usi? passa a Siteground!), puoi verificarla andando su Strumenti – Salute del sito – Informazioni – Server.

Se il tuo sito utilizza una versione inferiore a PHP 7.1, chiedi al tuo fornitore di hosting di aggiornarlo per voi. Se non è in grado di farlo, allora è il momento di passare a Siteground o a un’altra compagnia di hosting.
Conclusioni
Questo è tutto! Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a migliorare la velocità e le prestazioni del tuo sito. Dopo aver seguito tutti i consigli, dovresti aver capito come evitare di avere un’installazione di WordPress lenta.
Prova queste tecniche e soluzioni, ma non dimenticarti di verificare la velocità prima e dopo l’implementazione, ti sorprenderanno i cambiamenti delle vostre prestazioni di WordPress.