Scrivere contenuti di qualità: utilità e accessibilità

Scrivere #contenuti di #qualità dovrebbe essere la priorità numero uno in una strategia di #contentmarketing. Vediamo come fare.
Ultima modifica il 13 Gennaio 2022

Nella gestione di un sito professionale è indispensabile scrivere contenuti di qualità. Sia che si tratti di articoli, schede prodotti, recensioni o opinioni, la qualità dovrebbe essere la cosa a cui si presta la maggiore attenzione. Ma da cosa sono fatti i contenuti di qualità e qual è la loro influenza nell’economia del content marketing? Cerchiamo di capire quali caratteristiche deve avere un articolo per poter essere definito di qualità.

Contenuti utili e accessibili

I contenuti devono principalmente essere utili e accessibili. Per essere utili devono rispondere a un’esigenza, soddisfare la curiosità o la necessità del fruitore. Di conseguenza devono essere nuovi e facili da leggere. Per essere accessibili, invece, devono essere semplici da navigare, visivamente non pensati, strutturati in modo che anche il meno esperto possa trovare immediatamente le informazioni più importanti: il main content. Intorno a queste si distribuisce il side content, ovvero quei contenuti non indispensabili per l’argomento principale, ma che potrebbero fornire ulteriori spunti di ricerca e approfondimento. È il caso delle sidebar, dei menu, dei commenti, delle informazioni di contatto e così via.

Cosa fare per scrivere contenuti di qualità

Oltre ad avere qualcosa di dire che possa essere utile per chi potenzialmente potrebbe diventare tuo cliente, ci sono delle cose da tenere a mente per fare in modo che ciò che scriviamo sia ottimizzato per lo scopo che vogliamo ottenere.

Studiare target e personas di riferimento

In sostanza devi scrivere avendo bene in mente a chi ti stai rivolgendo. Chi è il tuo lettore tipo? Che lavoro fa? Quanti anni ha? Cosa gli piace fare nel tempo libero?

Definire le personas richiede tempo e analisi del mercato. Non ci si può improvvisare content writer e pretendere dei risultati immediati senza un background adeguato. Non basta scrivere, bisogna anche saper adattare la propria scrittura a seconda del pubblico.

Per farlo, cerca di definire nel modo migliore il tuo pubblico e poi adatta la tua scrittura a chi vedrà il tuo contenuto.

Conoscere problemi e dubbi del pubblico

La maggior parte dei contenuti nasce per risolvere un problema o un bisogno. Se il contenuto è fatto benissimo, ma non risponde a una necessità del proprio pubblico, non è utile.

Questo è un concetto importante da ricordare soprattutto in fase di progettazione del contenuto. Prima di iniziare a scrivere bisognerebbe sapere di cosa ha bisogno il pubblico. Per farlo ci sono vari modi, dalla frequentazione di forum, analisi dei commenti sotto contenuti di competitor, analizzare i commenti sotto i propri contenuti, etc.

Quando hai trovato un argomento che risponde a un’esigenza del pubblico, allora puoi metterti a scrivere in modo completo, coprendo esaustivamente ogni aspetto che puoi aiutare i tuoi lettori.

Usare il linguaggio del pubblico

Per scrivere contenuti di qualità è anche necessario parlare e comunicare usando lo stesso linguaggio che usa il lettore. Questo, inoltre, è anche utile per gestire l’autorevolezza dei propri contenuti.

Se i tuoi lettori sono abituati a un certo rigore nei contenuti della tua nicchia, rischi di perderli se scrivi in modo informale. Allo stesso modo, un pubblico giovane potrebbe annoiarsi leggendo dei testi troppo ingessati.

Per conoscere il linguaggio del tuo pubblico, devi frequentare gli stessi posti, parlare e relazionarti con lo stesso tipo di persone e imparare come parlare al meglio con loro.

Creare relazioni

Se crei un network di relazioni all’interno della nicchia, ti farai notare nel settore, tu stesso assumerai una conoscenza approfondita del settore e potrai muoversi tra gli argomenti con più disinvoltura.

Questo è particolarmente vero per i settori tecnologici che subiscono spesso l’influenza delle innovazioni sempre dietro l’angolo.

Diventare una fonte autorevole

Poniti subito questo come obiettivo, ti farà considerare i contenuti in modo differente. Tu stesso pretendi una certa serietà dai servizi che usi e che magari promuovi. Io cerco sempre di migliorarmi, per esempio, perché non sai mai soddisfatto al 100% di quello che ho realizzato.

Questa è una sensazione che non credo andrà mai via: più esperienza hai, più ti accorgi che potresti migliorare qualche dettaglio. Allo stesso tempo devi rispettare delle scadenze e scendere a compromessi. “Col prossimo contenuto verrà meglio” e in effetti, di contenuto in contenuto si migliora sempre.

I contenuti dovrebbero sempre essere impeccabili, esattamente come quelli di una fonte autorevole. Ti fideresti di un giornale che pubblica articoli dozzinali, senza fonti e scritti male?

Sii rigoroso e pretendi il massimo da stesso.

contenuti di qualita

Caratteristiche dei contenuti

Quando si è ben organizzati con il metodo per scrivere di contenuti di qualità, è il momento di manipolarli. Ci sono delle caratteristiche da tenere a mente quando trattiamo i nostri contenuti di un blog che possono venirci in aiuto nella nostra strategia di content marketing.

Il testo non è tutto

Arricchire il contenuto con immagini, infografiche, video e altri strumenti di supporto al testo aumenta molto la qualità complessiva. Non vanno poi scordati i link interni ed esterni che forniscono ulteriori fonti. Molto importanti sia per gli utenti che per la SEO.

Non scordare che anche la struttura del sito collabora con la creazione di un ambiente accogliente in cui leggere e trovare informazioni utili.

Tipologia di contenuto

I testi possono essere trasformati e distribuiti in formati differenti, per esempio audio (podcast) o pdf (articoli scaricabili). In questo modo si verrà incontro alle necessità di un numero maggiore di utenti.

Inoltre, puoi anche offrire contenuti aggiuntivi in formati differenti. Un video tutorial pratico al fianco di un articolo teorico, per esempio.

Metodologia di distribuzione

In che modo il contenuto può essere fruito: letto, ascoltato, visto, stampato… Offrire una varietà di modi per fruire dello stesso contenuto, lo rende accessibile a molti utenti che potrebbero essere interessati, ma che faticano a seguire un certo tipo di contenuto. Pensa ai dislessici, per cui leggere un articolo potrebbe risultare estremamente faticoso.

L’accessibilità è importante, e offrire molti modi con cui fruire di un contenuto è un modo per curare anche questo aspetto. Ovviamente richiede molto tempo e impegno, che magari all’inizio non si ha a disposizione.

Non preoccuparti, potrai rimediare in seguito, se vorrai, magari quando avrai un collaboratore che può farlo per te.

Conclusioni

Ti consiglio di farti 3 domande per orientarti nella direzione giusta per scrivere contenuti di qualità:

  1. Qual è lo scopo del contenuto? È chiaro e va dritto al punto?
  2. Soddisfa le aspettative dell’utente? Trova quello che cerca in modo immediato?
  3. Le informazioni su chi gestisce il sito o il responsabile del contenuto, sono disponibili immediatamente? Si percepisce la sua autorevolezza?

Quando si definisce una strategia di content marketing, oltre a prestare attenzione alle tecniche per un migliore posizionamento SEO, è bene prestare attenzione al futuro lettore e rendere il suo viaggio nel contenuto il più semplice, utile ed efficace possibile.

Non pensare tanto alla SEO, quanto al lettore. I motori di ricerca premiano i contenuti di questo tipo!

Se ti è piaciuto l’articolo, non dimenticare di iscriverti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi contenuti!

Partner ufficiali

Tabella dei Contenuti