Recuperare la password WordPress dal database

Recuperare la #password WordPress può essere difficile se non si ha accesso alla email dell’utente. C’è un modo per farlo direttamente dal #database, vediamolo insieme.
Ultima modifica il 13 Gennaio 2022

Vuoi reimpostare la password di WordPress usando phpMyAdmin? Se non riesci a recuperare la tua password perché non puoi più accedere al tuo sito, allora c’è un modo per resettarla direttamente nel tuo database WordPress usando lo strumento phpMyAdmin. In questo articolo ti mostro quanto sia facile recuperare la password WordPress senza accedere alla dashboard.

Perché recuperare la password WordPress tramite il databse?

WordPress rende davvero semplice reimpostare la tua password. Puoi semplicemente andare alla schermata di login e cliccare sul link “Password dimenticata?”.

Recuperare la password WordPress Schermata di log in
La schermata di login in cui è presente il link per richiedere il reset della password.

Cliccandoci sopra si accede alla pagina di reset della password dove è possibile inserire il nome utente o l’indirizzo e-mail per reimpostare la password. Dopo di che, WordPress invia un link di reset della password all’indirizzo associato a quell’account utente.

Tuttavia, se non hai accesso all’indirizzo email, o se il tuo sito non riesce ad inviare un’email per un disguido tecnico, allora non sarai in grado di reimpostare la password.

In una situazione del genere, dovrai reimpostare la password WordPress direttamente nel database. Il modo più semplice per farlo è usare phpMyAdmin. Vediamo come puoi facilmente resettare una password di WordPress da questo importante tool di gestione del database.

Come resettare la password WP dal database

Per prima cosa devi accedere a phpmyadmin. Il metodo per farlo può variare a seconda dell’hosting che stai utilizzando. La cosa più semplice è accedere tramite il pannello di controllo del proprio spazio web.

Recuperare la password WordPress tramite il database, il pannello di Siteground.
Il pannello di accesso a phpmyadmin tramite Siteground

Nell’immagine qui sopra, vedi uno screenshot di Siteground. Come vedi è possibile accedere a phpmyadmin tramite un semplice tasto situato in Sito > MySQL e poi nella tab PHPMYADMIN. Un motivo in più per considerare Siteground come provider per il tuo spazio web.

Se stai usando un pannello cPanel, solitamente offerto da servizi come Bluehost, troverai l’icona tra i servizi a disposizione.

Recuperare la password WordPress dal database - cPanel
Uno screenshot del pannello cPanel, usato da molti hosting provider.

Qualunque modo sceglierai, quando ti troverai dentro la schermata di phpmyadmin, seleziona il database corrispondente al tuo sito. Se hai un solo sito, ci sarà un solo database.

La schermata principale di phpmyadmin
La dashboard di phpmyadmin

Una volta individuato, tra la lista delle tabelle che si apre cliccando sul nome del database, seleziona wp_users (il prefisso wp_ potrebbe essere diverso. Scopri come modificarlo per maggiore sicurezza) e poi, nella zona centrale, sopra le tabelle, seleziona browse per vedere il contenuto della tabella stessa.

Ora vedrai le righe nella tabella degli utenti WordPress. Clicca sul pulsante di modifica accanto alla riga del nome utente a cui vuoi cambiare la password.

A questo punto, nella schermata di modifica della riga dell’utente, nel campo user_pass, inserisci la password desiderata nel campo value e seleziona MD5 dal menù a tendina nel campo function.

Infine, clicca sul tasto Go in basso a destra per salvare le modifiche.

Congratulazioni! Hai recuperato la password di WordPress usando phpMyAdmin.

Alcuni di voi si staranno chiedendo perché abbiamo selezionato l’hash MD5 per criptare la password. Nella versione precedente, WordPress usava l’hash MD5 per criptare le password. A partire da WordPress 2.5, ha iniziato ad usare tecnologie di crittografia più forti. Tuttavia, WordPress riconosce ancora l’MD5 per fornire la retrocompatibilità.

Non appena si effettua il login utilizzando una stringa di password memorizzata come hash MD5, WordPress la riconosce e la modifica utilizzando i più recenti algoritmi di crittografia.

Speriamo che questo articolo ti aiuti a imparare come reimpostare la password WordPress da phpMyAdmin. Potresti anche voler consultare la mia guida alla sicurezza per il 2021 per mettere al sicuro il tuo sito.

Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti alla newsletter e visita il canale YouTube, dove troverai altro materiale gratuito per usare WordPress come un professionista!

Se ti è piaciuto l’articolo, non dimenticare di iscriverti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi contenuti!

Partner ufficiali

Tabella dei Contenuti