Contenuti long form o short form: quando crei contenuti per il tuo sito web, quali dovresti enfatizzare? Nonostante nessun tipo di contenuto sia perfetto per ogni situazione, si dice spesso che i contenuti lunghi (long form, appunto) tendono a portare più risultati. In effetti, gli articoli lunghi spesso portano più traffico, conversioni più alte, migliori posizionamenti nei motori di ricerca e altro ancora, a patto che questi post siano anche di alta qualità.
In questo articolo, introduciamo e discutiamo i benefici dei contenuti long form rispetto a quelli short form, Inoltre, ti darò alcuni consigli su quale tipo di contenuto dovresti concentrarti e condividerò con te una tecnica molto utile.

Cosa sono i contenuti long form?
Quando si scrivono gli articoli, si può essere tentati di dare la priorità a contenuti più brevi, dal momento che è possibile scriverli più rapidamente e non portano via molto tempo a chi li crea.
Tuttavia, il contenuto long form è spesso una scelta più intelligente. È esattamente ciò che il nome implica: un testo lungo, dettagliato e completo. È una delle cose migliori che puoi fare per il tuo sito.
Vantaggi dei contenuti long form, con dati
Ci sono molte ragioni concrete per dare la priorità ai contenuti long form rispetto a quelli corti, supportate da dati e case studies reali. Ecco le ragioni più convincenti per cui vorrai considerare la stesura di contenuti long form.
Otterrai più condivisioni social
I social media sono un canale chiave per promuovere il tuo sito web. Incoraggiare i tuoi utenti a condividere i contenuti con le loro reti sociali è la chiave per questo punto. I tassi di condivisione tendono ad aumentare con la lunghezza del contenuto su tutte le principali piattaforme (specialmente Twitter e Facebook). Per esempio, i post con 1.000 parole o meno sono condivisi in media 4.500 volte, mentre i post con più di 2.000 parole sono condivisi circa 8.000 volte in media. Un incremento importante di quasi il 100%.
Ti posizionerai più in alto nei motori di ricerca
Questa è la ragione più importante per creare contenuti lunghi. Google e altri motori di ricerca tendono a dare priorità agli articoli lunghi, per una serie di motivi. Questo può essere visto nel fatto che i primi dieci risultati per qualsiasi ricerca tendono ad andare a contenuti con 2.000 parole o più. Qui c’è fare una precisazione, non è solo la lunghezza che veicola il posizionamento, ma la qualità.
Aumenterai le conversioni
Un case study ha scoperto che un contenuto lungo sulla homepage porta a un aumento del tasso di conversione di circa il 30%.
Porterai più traffico organico
Non importa quale sia l’obiettivo del tuo sito, è probabile che tu abbia bisogno di visitatori sulle tue pagine per raggiungerlo. I contenuti long form sono eccellenti per portare un sacco di traffico, in particolare perché sono in grado di sfruttare le parole chiave long tail, che hanno magari volumi minori, ma tassi di conversione maggiori. Il traffico organico tende a migliorare con il numero di parole, raggiungendo uno sweet spot tra 2.250 e 2.500 parole.

Naturalmente, un contenuto lungo incoraggia anche le persone a passare più tempo a leggerlo, così rimangono sul tuo sito più a lungo. Questo significa che sono esposti per più tempo al tuo messaggio e brand, il che aiuta il posizionamento nei motori di ricerca. In un caso, il passaggio al contenuto long form ha aumentato il tempo medio sul sito da 1 minuto e 33 secondi a 4 minuti e 35 secondi.
Gli utenti leggeranno contenuti long form, se ne vale la pena e, anche se non finiscono l’articolo, è comunque possibile coinvolgerli più a lungo rispetto ai contenuti brevi. Per esempio, qualcuno che legge il 25% di un post di 2.000 parole legge lo stesso contenuto di qualcuno che legge tutto un post di 500 parole, eppure ha consumato solo 1/4 dell’articolo.
Perché dovresti usare i long form
Sulla base dei benefici e dei dati presentati sopra, è furbo creare quanti più contenuti long form possibili per il tuo sito. Il risultato sarà un sito più visibile e che attira molto traffico e conversioni organiche.
Naturalmente, questo non significa che non si possa avere una certa varietà, non tutti i post devono essere di 2.000 parole o più.
I contenuti brevi hanno i loro vantaggi, principalmente il fatto che sono veloci e facili da produrre e hanno un posto preciso in una strategia di content marketing. Ad esempio, è possibile utilizzare pezzi brevi occasionali per mantenere un obiettivo di frequenza di pubblicazione, riempiendo i vuoti tra le voci più lunghe.
Se hai problemi a trovare argomenti solidi per i tuoi long form, prova a costruirli intorno a parole chiave long tail o assumi un professionista per scrivere l’articolo al posto tuo.

Trattare i long form, alcune idee per gestirli al meglio
Se spesso ti trovi a corto di parole, forse l’argomento scelto non è esattamente l’ideale per costruirci un articolo sopra. Potresti valutare di scegliere un altro argomento. Se però capita ogni volta, forse anche la nicchia non è la migliore per te. Ovviamente, diverso il discorso se la nicchia è quella giusta, ma non ti senti tagliato per la scrittura, in quel caso un copywriter SEO tornerà utile.
Allo stesso modo, se il contenuto che hai scritto cresce fino a superare le 3-4000 parole, considera di rielaborarlo in diversi tipi di formato. Puoi spezzarlo in una serie di articoli che affrontano diverse sotto-tematiche, puoi fare un video di approfondimento da accompagnare a un articolo long form regolare, oppure ne puoi fare un pillar content. Questo tipo di contenuti sono molto lunghi e toccano molti topic affini che sono poi trattati in ulteriori articoli linkati. Puoi così strutturare anche i link interni in modo ottimale guidando i tuoi utenti attraverso i contenuti.
Ti consiglio di leggere un recente articolo sul repurposing dei contenuti per prendere ispirazioni su come riusare un contenuto.
Tecnica di scrittura per i long form: tecnica del grattacielo
Per scrivere un articolo di qualità, che sia utile e porti traffico organico, puoi usare la seguente tecnica, chiamata del grattacielo dal suo creatore. Questa tecnica include un passaggio per costruire backlink!
Inizia con una ricerca di parole chiave long tail per identificare argomenti forti e specifici su cui scrivere. Una volta che hai trovato la parola chiave du cui puntare, sviluppa la tua tecnica in 3 passaggi:
- Trova materiale che si posiziona bene e ha molti backlink
- Partendo da uno o più articoli, creane uno migliore. Hai alcune scelte per farlo:
- Approfondisci un aspetto di quelli trattati nelle fonti originali
- Aggiungi materiale dettagliato alle fonti che hai trovato
- Allunga e rielabora il testo delle fonti e rendilo unico e migliore (non basta copiarlo/tradurlo e aggiungere aria fritta*, dovrai aggiungere contenuto di qualità, informazioni, approfondimenti utili)
- Spargi la voce e raggiungi altri creator. Un metodo suggerito da chi ha inventato la tecnica del grattacielo è quella di scrivere una mail a chi ha linkato le fonti che hai usato per poi proporre il tuo nuovo contenuto come migliore rispetto alle fonti (perché è più approfondito).
Questa tecnica non è farina del mio sacco, ma di Brian di Backlinko e merita sicuramente di essere provata. Magari ci farò un articolo a riguardo prossimamente!
*Aria fritta: Siccome non sono sicuro che si dica così in tutta Italia, ho pensato che fosse utile dare una definizione. Aria fritta è un modo di dire tipico della lingua italiana che viene utilizzato per definire tesi, discorsi, scritti, pensieri di scarso spessore, banali, scontati, privi di contenuto o addirittura di fondamento.
Conclusioni
Contenuti lunghi e di qualità possono fare molto per aiutare il tuo sito web ad avere successo. Possono fornire valore aggiunto ai tuoi visitatori, portare nuovo traffico, migliorare la tua visibilità e persino aumentare le conversioni. Anche se è saggio rompere la monotonia con alcuni post più brevi, è chiaro che concentrarsi su contenuti long form rispetto a quelli corti è un’idea intelligente.
Le lunghezze possono variare, ma in generale gli articoli che sono di 2.000 parole o più tendono a portare i migliori risultati. Anche se questo numero di parole sembra intimidatorio, la creazione di contenuti long form di qualità non è in realtà così difficile.
Hai qualche domanda su come utilizzare efficacemente i contenuti long form rispetto a quelli corti nella tua strategia di content marketing? Contattami per domande o per sapere come posso aiutarti a migliorare la tua presenza online.