Una delle prime domande che le persone si fanno quando si tratta di costruire un sito web per un impresa anche piccola è: Quanto costa aprire un e-commerce professionale? La verità è che il costo della costruzione di un sito web dipende interamente dal tuo budget personale e dai tuoi obiettivi. Tuttavia, in questo articolo, ti mostrerò quanto costa realmente per la maggior parte delle persone. Spesso capita, infatti, che si trascurino dal conteggio alcune spese inevitabili, risultando con aspettative falsate per quanto riguarda l’uso di un sito per un impresa.
I vantaggi di un e-commerce sono evidenti, soprattutto se la tua impresa è già in possesso di un prodotto che vende e che aspetta solo di raggiungere un nuovo pubblico. Se sei alla ricerca di un tutorial su come costruire il tuo sito (anche e-commerce), ti consiglio di cominciare da questa sezione: Come si usa WordPress.
Invece, se vuoi capire meglio quali risorse economiche sono coinvolte nell’apertura di un e-commerce, continua a leggere questo articolo.
Aprire un e-commerce professionale: gli strumenti necessari

Non è necessario assumere uno sviluppatore professionista per costruire un sito web. Anche se non sei esperto di tecnologia, puoi costruire qualsiasi tipo di sito con un budget limitato grazie a diversi strumenti disponibili sul web con licenza open source o freemium.
Non importa che tipo di sito web tu voglia creare, è importante sapere che avrai bisogno dei seguenti strumenti:
- Dominio (ad esempio Google.com, planbproject.it)
- Editor per siti web (ad esempio WordPress, Wix, Squarespace)
- Web hosting (come per esempio Siteground)
Dominio
Il tuo nome di dominio è l’indirizzo del tuo sito web su internet, come Google.com o PlanBProject.it. È quello che i tuoi clienti digitano nel loro browser per accedere al tuo sito web.
Una volta registrato un nome di dominio, avrai il diritto di utilizzare quel nome per il tuo sito web per un anno. Ti viene richiesto di rinnovare il tuo dominio dallo stesso registrar del nome di dominio per tutto il tempo che vuoi mantenere il nome per il tuo sito.
Se mai dovessi perdere interesse in un nome di dominio, allora potrai lasciarlo scadere in modo che qualcun altro possa acquistarlo.
La scelta del dominio giusto è cruciale, come quella delle keyword da usare su una pagina. Tendenzialmente vuoi che sia semplice da pronunciare per il tuo pubblico, facile da ricordare e che sia evocativo dell’argomento di cui parli nel sito web.
Solitamente è il nome del brand. L’acquisto di un dominio è inevitabile e la spesa abbastanza ridotta (nel 99% dei casi), solitamente non viene elencata nelle risposte alla domanda “quanto costa aprire un e-commerce professionale”.
Editor per siti web
Che tu sia un principiante assoluto o uno sviluppatore esperto, dovrai utilizzare un editor per siti web nella realizzazione del tuo portale.
Indipendentemente dalle tue competenze, un editor di siti web rende semplice creare un sito web di grande impatto. Inoltre, consente anche di aggiungere facilmente e senza problemi funzionalità extra come tag SEO, plugin, ecc.
Per aprire un e-commerce, ti consiglio sempre di scegliere WordPress come editor del sito. WordPress è la piattaforma scelta da quasi il 40% di tutti i proprietari di siti web. Ti dà infinite possibilità di creare e migliorare il tuo e-commerce nel modo desiderato. Avrai il controllo completo sul tuo portale.
WordPress è un open source, cioè gratuito (Open Source vuol dire molto di più gratuito, ma per adesso non ti serve sapere altro). Avrai bisogno di acquistare un nome di dominio e un web hosting per installare WordPress e iniziare a costruire un sito web su di esso. Ma questo è vero per ogni sito.
Servizio di web hosting
Il web hosting è come la casa del tuo sito web. Qui è dove si archiviano i contenuti e i file che formano il portale.
Quando un visitatore vuole accedere al tuo sito digitando l’indirizzo web (nome di dominio), sarà indirizzato ai file memorizzati sul server del servizio di web hosting.
A volte, il termine web hosting si riferisce alla società che affitta il proprio computer/server per ospitare il tuo sito e fornisce la connettività internet per garantire che sia disponibile online 24 ore su 24. Ci sono un sacco di diversi tipi di servizi di web hosting come l’hosting condiviso, VPS hosting, WordPress hosting, blog hosting, hosting dedicato, ecc.
Quando si inizia, il consiglio è quello di scegliere un hosting condiviso o un WordPress hosting perché entrambi sono scelte ideali per la maggior parte dei proprietari di siti web in termini di accessibilità ed esigenze.
Puoi approfondire l’argomento in una categoria di articoli intera qui sul sito.
Se vuoi specificamente per costruire un sito WordPress, allora ti consiglio di scegliere un servizio di hosting WordPress, o comunque consigliato da WordPress.org.
Nella maggior parte dei casi, i costi di hosting generico e uno ottimizzato per WordPress sono analoghi tra loro. L’unica differenza importante è che l’hosting WordPress viene proposto con l’editor già installato o facilmente installabile. Questo offre una certa comodità per chi non vuole installare manualmente la piattaforma nello spazio web.
Suddividiamo i siti web in alcune diverse categorie di budget in ordine crescente:
- Un semplice sito web con un budget minimo
- Un sito web avanzato con più caratteristiche e funzionalità
- Un negozio online o e-commerce
- Un sito web su misura adattato a specifiche particolari
Aprire un e-commerce professionale? I costi basilari
Fino a qui abbiamo considerato gli strumenti di cui non si può fare a meno: dominio, hosting, editor di siti.
I costi dei singoli punti sono:
- Dominio: circa €12-15 / anno
- Hosting: a partire da €20-30 / anno fino anche a €15-20 / mese
- Editor: gratuito
Consiglio: cerca di acquistare i tuoi servizi presso un provider che comprenda tutto il pacchetto in un’unica soluzione. Siteground, per esempio, offre soluzioni a partire da €5.99 / mese che comprendono spazio web, dominio, certificati di sicurezza SSL (indispensabili per avere credibilità sul web), traffico illimitato, backup giornalieri, account email e soprattutto la possibilità di un rimborso entro 30 giorni dall’acquisto.
Detto questo, resta da considerare lo sviluppo del sito. Questo passaggio consiste nel creare il sito vero e proprio in ogni dettaglio: dalla home page, fino alla pagina della cookie & privacy policy.
Lo sviluppo di un sito web basilare costa tra i €500 e i €900. Se hai bisogno di un sito web ricco di funzionalità e costruito su misura, con temi personalizzati e grafiche fatte ad hoc, può arrivare fino a decine di migliaia di euro. (I prezzi di sviluppo sono espressi senza considerare hosting e dominio).
Ovviamente, è possibile evitare il costo di sviluppo del sito se hai il tempo e le abilità per farlo in autonomia.
Un esempio pratico sul costo di un sito web
Per aprire un e-commerce professionale, è necessario avere come minimo un budget per il nome di dominio e il web hosting.
Un nome di dominio di solito costa circa €15 all’anno e il web hosting circa €6/mese. Complessivamente, l’avvio tecnico di un sito ti costerà circa €102/anno.
Nota: Esistono hosting che costano anche meno ma in questo articolo considero quanto costa la creazione di un sito web professionale. Diffida da hosting che costano molto poco (€20/anno, per esempio), perché è quasi certo che il sito avrà almeno un paio dei seguenti problemi:
- lentezza nel caricamento
- debolezza contro gli attacchi informatici
- servizi essenziali per un portale professionale considerati come extra
- certificati SSL
- sottodomini
- traffico illimitato
- email illimitate
Solo per citare qualcuno dei problemi che personalmente ho dovuto affrontare con un hosting economico italiano che si è rivelato davvero problematico.
Come risparmiare all’inzio
Per risparmiare sul costo di un sito web, è possibile scegliere un tema WordPress gratuito e plugin dal repository WordPress.
Ecco alcuni plugin essenziali che puoi scaricare gratuitamente da WordPress.org:
- WPForms lite: Costruisci moduli di contatto
- MonsterInsights: Collega il tuo sito a Google Analytics
- Yoast SEO: Migliora la tua SEO
- UpdraftPlus: Esegui il backup del tuo sito WordPress
- W3 Total Cache: Migliora le prestazioni e la velocità di WordPress*
- Akismet: Previene i commenti di spam*
* Queste funzionalità sono comprese nel piani hosting di Siteground. La cash fa parte del plugin proprietario SG Optimizer ed è affiancata ad altre funzionalità per aumentare velocità e performance del sito.

Stime dei costi in base agli obiettivi
Abbiamo visto quanto costa costruire un sito web entry-level (€102/anno). Man mano che si cresce, è possibile acquistare un tema WordPress professionale e aggiungere funzionalità avanzate con plugin premium.
Prima di aggiungere plugin a caso al tuo sito, è importante che tu ti ponga alcune domande per capire i tuoi obiettivi. Questo aiuta a evitare di spendere troppo quando imposti il tuo sito web WordPress e le sue features.
Inoltre, attento a fare molti cambiamenti nel tempo, potrebbe risentirne la SEO delle tue pagine e il posizionamento nei risultati di Google.
Qual è il budget realistico per il tuo sito?
Costruire un sito web che non puoi permetterti sarà un disastro. Controlla il tuo budget prima di spendere in temi o plugin premium. Ti raccomando sempre di mantenere i costi il più basso possibile quando inizi. Discorso leggermente diverso se decidi di aprire un e-commerce professionale per un’attività già avviata, di cui conosci bene il mercato.
Hai bisogno di un sito web su misura?
L’installazione di un tema WordPress pre-costruito è il modo più semplice per aprire un e-commerce professionale in breve tempo. Ti aiuta anche a risparmiare sui costi, in modo da non dover assumere uno sviluppatore WordPress. Sia che utilizzerai un tema gratuito o uno a pagamento, infatti, i costi non sono elevati (dai €30 ai €60).
Se stai considerando un tema pre-costruito, io consiglio ThemeIsle, sia per i loro temi gratuiti che per le versioni a pagamento, che aggiungono numerose funzionalità.
Tuttavia, se vuoi dare un look unico al tuo sito, allora dovrai costruire un tema personalizzato. È probabile che questo sia fuori dalle tue competenze e che dovrai assumere uno sviluppatore dedicato. Le tariffe applicate dagli sviluppatori variano da €20 a €100 all’ora.
Di quali caratteristiche hai bisogno?
Anche se inizi in piccolo, è essenziale scrivere l’elenco delle funzioni di cui avrai bisogno immediatamente e quelle che sarebbe meglio avere ma non sono indispensabili.
Questo ti aiuta a snellire l’intero processo di sviluppo e a concentrarti sulle caratteristiche che hanno un’alta priorità. Ti aiuta anche a ridurre al minimo i costi durante le prime fasi di apertura di un e-commerce.

Quanto costa davvero aprire un e-commerce professionale?
L’installazione di un tema gratuito e di plugin ti dà un vantaggio di costruire un sito web WordPress con un budget minimo. Man mano che cresci e le tue esigenze si evolvono, potresti voler migliorare il sito con funzioni aggiuntive.
Aggiungere ulteriori funzionalità significa anche che il costo sito web e la sua manutenzione inizierà ad aumentare. Come hai visto non c’è una reale risposta immediata alla domanda “quanto costa aprire un e-commerce professionale”, perché in sostanza dipende dalle esigenze e dai compromessi che sei disposto a fare.
Tuttavia, ci sono delle soluzioni che possono farti risparmiare denaro sul lungo periodo. Se ti aspetti una crescita, allora ha senso passare a un servizio di hosting più potente come il piano GrowBig di SiteGround, o addirittura il GoGeek.
Il servizio GoGeek viene fornito con un sacco di caratteristiche premium come lo staging per testare le modifiche prima di mandarle live, prestazioni più veloci e la capacità di gestire fino a 100.000 visitatori al mese.
Ti consiglio, inoltre, di trovare un tema WordPress premium per il tuo sito. Darai al sito un aspetto professionale. Ricorda che uno dei fattori fondamentali per la presenza sul web è l’autorità, che passa anche attraverso una grafica ed esperienza utente efficienti.
La cosa migliore è che i temi premium spesso con caratteristiche extra e supporto prioritario. Ho scritto vari articoli riguardo ai temi premium confrontandoli con quelli gratuiti, ti consiglio di leggerli prima di prendere una decisione finale.
Discorso differente va fatto per i plugin, che offrono funzionalità molto importanti facendo risparmiare tempo e fatica. Ecco alcuni plugin WordPress premium essenziali che consiglio per il tuo sito web in crescita:
Essenziali
Essentials
- WPForms: Aggiunge la possibilità di costruire moduli di contatto con un sistema drag & drop.
- MonsterInsights: Collega Google Analytics al tuo sito e fornisce strumenti centrati sulla gestione dei visitatori e dei dati che forniscono
Stili e template
- Elementor Pro: Il miglior site builder sul mercato. Semplice e completo per creare template e pagine esattamente come le hai immaginate. Comprende:
- Moduli di contatto
- Personalizzazione CSS per ogni blocco
- Gestione dello stile generale del sito
- Supporta WooCommerce
- Uso di contenuti dinamici nella creazione dei template
Marketing
- Constant Contact: un servizio di email marketing completo e semplice da usare
- OptinMonster: Strumenti per la Lead Generation e la gestione dei contatti
Altri
- Iubenda: Un servizio per la gestione degli aspetti legali della privacy e dell’uso dei cookie. Indispensabile per i siti soggetti al GDPR
- MalCare: Un plugin per la gestione della sicurezza e la mitigazione dei problemi. Questo plugin mi ha salvato il sito un paio di volte!
Ci sono molti altri plugin e servizi WordPress che puoi aggiungere. Ogni servizio a pagamento o aggiunta aumenterà il costo per aprire un e-commerce di successo per la tua attività.
A seconda dei prodotti premium che sceglierai, il costo di configurazione del sito web può essere compreso tra i €500 e i €1000 all’anno. E questo senza considerare la manutenzione del sito e lo sviluppo, supponendo che te ne occuperai in prima persona.
Quando ti sei fatto la domanda “quanto costa aprire un e-commerce professionale?”, avresti mai pensato che potesse raggiungere questa cifra di sole spese vive?
Nota: Se puoi focalizzarti su un solo aspetto del sito, fai che sia la sicurezza, prediligi best practice, e segui i consigli della categoria Sicurezza di questo blog.
Costo di un sito e-commerce

L’industria dell’e-commerce è in piena espansione e i dati dicono che è cresciuta 3 volte più velocemente dei rivenditori tradizionali. Se stai cercando di entrare nel business dell’e-commerce, è il momento giusto per avviare un negozio online.
Creare un negozio online ti aiuta ad espandere il tuo business in tutto il mondo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Meglio di tutti, rispetto alle aziende offline, è facile avviare un negozio online senza svuotare il tuo conto in banca. Dopo tutto la domanda “quanto costa aprire un e-commerce professionale” è accompagnata spesso dalla paura che sia una cifra enorme.
Costi strategici (non calcolati)
Ho elencato, finora, solo i costi tecnici dell’apertura e gestione di un sito e-commerce. Tuttavia, è necessario riflette anche sui costi strategici. Aprire un e-commerce richiede, infatti, strategia, perché internet è piena di negozi online che vendono cose simili a quelle che vorresti vendere tu.
Dovrai sbaragliare la concorrenza, e per farlo hai bisogno di fare un’analisi di mercato efficiente e basare la tua strategia di vendita su di essa. Questo significa analizzare i tuoi concorrenti, i dati relativi ai volumi di ricerca delle parole chiave della tua nicchia, e quindi strutturare una strategia di marketing digitale che tenga conto di questi dati.
Questo significa che farai degli errori, probabilmente, ma con un po’ di impegno e di voglia di fare, è probabile che otterrai un e-commerce di successo. Inoltre, vorrai anche attirare nuovi clienti e quindi dovrai implementare delle tecniche di funne marketing nella tua strategia. Dovrai inoltre masticare almeno un po’ di Google Ads per portare traffico sul tuo sito.
Ovviamente non dovrai fare tutto, per forza, da solo. Ci sono dei professionisti che possono aiutarti a raggiungere obiettivi di tutto rispetto, ma se vorrai risparmiare, dovrai rimboccarti le maniche e investire il tuo tempo in queste attività.
Il costo nascosto: il tempo
Come ho accennato prima, uno sviluppatore che sviluppa il tuo sito esattamente come lo vuoi tu, modificando plugin e temi, ha un costo. Questo a buona ragione: come ogni professionista, offre le sue competenze che ha maturato in anni di studio e lavoro.
Se vuoi abbattere anche questo costo, dovrai mettere in conto di spendere molte ore a studiare e implementare soluzioni per il tuo sito web, così come farebbe un web designer. Col rischio, però, di fare dei danni senza nemmeno accorgertene.
Il web development è una materia che mi piace moltissimo, ma se fossi un commerciante che vuole aprire un e-commerce, non vorrei perdere tempo a studiare e mettere mano al mio sito col rischio di comprometterlo.
Se vuoi fare le cose in modo professionale, non perdere tempo! Rivolgiti a un professionista e valuta con lui una soluzione ottimale per la tua specifica situazione. Le prime consulenze sono tipicamente gratuite. La mia lo è, per lo meno. Richiedila ora!
Inoltre, i prezzi che vedi in giro sui siti delle agenzie (il mio compreso) sono generici e possono variare anche di molto in base alle esigenze e al budget. Infine, ti vorrei rassicurare che un professionista che fornisce consulenza ti guiderà nella scelta migliore rispetto alle tue possibilità, quindi se il budget è limitato, è possibile che suggerisca lui stesso di usare certi strumenti per iniziare in autonomia.
Come evitare di pagare troppo
Iniziare in piccolo è il modo migliore per evitare di spendere troppo e dilapidare il budget iniziale immediatamente. Per risparmiare sui costi è possibile valutare un tema WordPress gratuito e plugin in versione lite o free per migliorare il tuo sito web.
Una volta che inizi ad attirare i visitatori, puoi considerare di implementare un tema premium e plugin professionali. Per rimanere dentro al budget, tieni sempre gli occhi aperti per le offerte e coupon per ottenere sconti sugli acquisti.
Conclusioni
Nell’eventualità che tu voglia aprire un e-commerce professionale, abbiamo analizzato oggi i costi generici dietro a un sito di questo tipo.
Ecco alcuni risultati: si parte da una soluzione fai-da-te da poco più di €100 e possiamo arrivare a soluzioni personalizzate e gestite da oltre €10’000, tutto compreso.
Tipicamente, per un sito che offra un mini store di merchandise, una sezione rivolta solo agli iscritti e un totale di pagine inferiore a 10, il prezzo totale è intorno ai €2000, chiavi in mano. Lo stesso prezzo, circa, per un e-commerce senza pretese e con grafica standard.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a chiarire un po’ le idee su quali sono i costi coinvolti nella realizzazione di un sito web. Se dovessi avere altri dubbi, non esitare a contattarmi.